Giugno 2015

Torna anche quest’anno il festival Kunst am Spreeknie, festival d'arte lungo il "ginocchio" della Sprea, l’ansa che il fiume forma nell’area di Schöneweide. Arrivato alla sua ottava edizione, il festival propone un calendario ricco di eventi culturali nello scenario di un quartiere dall’antica funzione industriale che...

Prima della Seconda Guerra Mondiale l’Hansaviertel era uno dei quartieri più eleganti di Berlino, edificato nel 1885 in stile guglielmino tra la Spree e il Tiergarten, fu una delle aree più devastate dai bombardamenti, il che fornì un'occasione unica agli urbanisti di ricostruire un'intera area...

A più di due anni dalla sua apertura ufficiale, il centro culturale WWB- Willner Brauerei, si rivela una fucina di idee e di eventi artistici. Nella ex fabbrica di birra Willner, nel Gennaio 2013 apriva le porte un nuovo centro creativo, in una delle ultime aree...

Uno spazio inutilizzato che rivive grazie alla cultura, un esperimento di riqualificazione, dopo aver parlato dei BLO - Ateliers, anche lo ZK-U - Zentrum für Kunst und Urbanistik (Centro d'Arte e Urbanistica)  si trova all’interno di un ex deposito ferroviario, questa volta nell’area di Westhafen,...

Dal progetto "Cultura Industriale e Arte" con Yeseya, nasce un racconto in tre tappe sull'Archeologia Industriale di Berlino che rappresenta per me, l'occasione per raccontare il mio personale approccio alla ricerca in questo ambito. Archeologia industriale, arte e… birra: Pfefferberg, a Berlino Prenzlauer Berg. di Carlotta Comparenti "Un giorno...

Nel quartiere “periferico” di Lichtenberg, confinante con la vivace area di Friedrichshain, è possibile ancora trovare strutture semiabbandonate dal grandissimo potenziale di riuso. I nuovi centri dedicati all'arte contemporanea si stanno via via spostando a Lichtenberg, sempre più, i grandi spazi vengono riadattati a studi artistici...