Agosto 2015

All’indomani della caduta del muro si avvera il sogno di ogni Besetzer: interi edifici rimangono vuoti, abbandonati dagli Ossi, gli abitanti di Berlino Est, scappati ad inseguire l’Ovest. Ben presto Friedrichshain inizia a popolarsi di una colorata colonia di Hausbesetzer (occupatori di case) che qui...

C'erano una volta due tigli, si chiamavano Walter e Momper, quasi 30 anni fa, ancora prima che il Muro cadesse a Berlino Ovest, il deputato Walter Momper (SPD),  pianta i due giovani alberi su una terra desolata in Moritzplatz a Kreuzberg. I due alberi avrebbero...

Street Art, letteralmente arte di strada, è il nome con il quale si indentificano le forme d’espressione artistica libera in luoghi pubblici, un modo spontaneo di scegliere i muri della città per esporre le proprie opere di critica e denuncia. Le città si trasformano in...

Qualche anno fa un bel progetto di riuso Funkhaus Grünau, riattivava uno spazio a dir poco notevole e con un’importante valenza storica, a distanza di tempo e con rammarico segnaliamo che questa realtà non esiste più. Il che ci porta a riflettere su diversi aspetti, ad...

di Monica Manganelli The sites have memory. They remember everything. The memory is etched in stone. It is deeper than the deepest waters. It is like the sand of the dunes, which is constantly changing.  Wim Wenders This time I have the pleasure to welcome an interesting...