Ottobre 2015

di L. Barsotti e P. Alfonso L’ex birrificio Kindl riqualificato a galleria d’arte. Una minaccia ai connotati di Neukölln? L’ex birrificio di Neukölln è diventato la galleria d’arte contemporanea KINDL – Zentrum für Zeitgenossische Kunst. I coniugi svizzeri, il banchiere Burkhard Varnholt e l’architetto Salome...

Partendo dall'intimo progetto che lo street artist e fotografo francese JR (Juste Ridicule) dedica a Berlino: Le rughe della città, gli angoli e le scorci storie da raccontare sarebbero tanti. Enormi fotografie in bianco e nero decorano e arricchiscono edifici ai quattro angoli della città. Volti,...

I berlinesi, si sa, sono rinomati per l'incredibile capacità che hanno di trasformare e dar nuova vita e funzione a parti di città senza identità e senza mai tralasciare le tracce lasciate dalla storia. Oltre al famosissimo parco nato sulle ceneri dell'ex aeroporto, militare prima e civile...

Spesso non ci accorgiamo che luoghi e spazi frequentati nella nostra quotidianità berlinese sono esempi di riuso urbano in aree dismesse o abbandonate, come il Görlitzer Park a Kreuzberg. Grandi aree disponibili presenti nella città derivano da siti abbandonati che ospitavano infrastrutture ferroviarie o porti...

di Francesco Somigli Zoologischer Garten è la prima stazione importante in cui si imbatte il viaggiatore che arriva in città da ovest, percorrendo la linea della Stadtbahn. E’ stata aperta il 7 febbraio 1882 come stazione ferroviaria per treni a medio-lunga percorrenza e nel 1902 è...

La Wohnmaschine o Le Corbusierhaus è la proposta edilizia con cui Le Corbusier partecipa all'Esposizione Internazionale per l'Edilizia, IBA, del 1957. Nel '53 in occasione dell'Interbau, vengono progettati diversi edifici nuovi con lo scopo di sopperire all'esigenza di alloggi che si era venuta a creare nel...