Settembre 2016

Teufelsberg, un luogo dal nome sinistro, la collina del diavolo, che riporta alla memoria ricordi sinistri, di guerre e dittature. La montagna artificiale, risultato di milioni di metri cubi di macerie della Berlino bombardata post seconda guerra mondiale, sarà dagli anni '60 e fino al termine della guerra...

Alexander Platz oltre ad essere la piazza più conosciuta e citata di Berlino, nonchè il simbolo dell'attività sociale durante la DDR, è sempre al centro di dibattiti sulla nuova pianificazione. I grattecieli previsti nell'ultimo piano di H. Kollhoff che vorrebbe trasformare "Alex" in una piccola Manhattan...

All'interno del concorso Laboratorio delle Idee, indetto da Cattolica Factory, il team di School Raising propone per i vincitori il Social Innovation Tour, una serie di incontri sul campo con diverse realtà che si occupano di innovazione sociale e sviluppo di piccole imprese. Il progetto di...

Il "cervello" di Berlino, ovvero la biblioteca della Libera università di Berlino, deve la sua forma ovale trasparente e argentea agli architetti Forster+Partners, soprannominata "The Berlin Brain". La sfida vinta dall'architetto Norman Foster è quella di progettare un'unica nuova biblioteca di filologia che possa contenere tutti...