01 Mag Alla scoperta della Ferrovia Fantasma.
C’era una volta una ferrovia. Questa ferrovia aveva un triste compito, quello di trasportare i defunti verso la loro ultima destinazione, un cimitero. I treni che la percorrevano svolgevano diligentemente il loro compito finché, un giorno, la linea dovette essere chiusa…
Nel 1909 Berlino si trova a dover far fronte ad una continua mancanza di spazi da adibire ad aree cimiteriali: si prende quindi la decisione di costruirne di nuovi alle porte della città e la zona di Stahnsdorf fu una delle prescelte.
Il cimitero di Südwestkirchhof è uno dei molti che nascono in quel periodo e, per facilitare il trasporto delle bare e per venire incontro alle esigenze dei parenti dei defunti, fu deciso di inaugurare un’apposita linea ferroviaria che colleghi Wannsee con una stazione adiacente al cimitero.
Grazie agli accordi tra la chiesa evangelica e il servizio ferroviario prussiano è possibile inaugurare il tratto ferroviario (lungo circa 4 chilometri) già nel 1913. La cosiddetta Friedhofsbahn (ferrovia del cimitero) presta regolarmente il suo triste servizio fino alla fine della seconda guerra mondiale, quando deve essere interrotta per il crollo del ponte sul Teltowkanal distrutto dai bombardamenti alleati. Ma il compito della ferrovia è considerato così importante da far sì che essa sia rimessa in funzione, a tempo di record, già nel 1948.
A mettere fine alla Friedhofsbahn è però un’altra guerra, paradossalmente nemmeno combattuta: la guerra fredda. I binari della linea transitano esattamente sul confine tra la DDR e Berlino Ovest e questo motivo è sufficiente alle due amministrazioni per decretare la fine di questo storico servizio.
Le stazioni lungo il percorso vengono prima abbandonate e poi demolite, i binari in gran parte smantellati e quel poco che restava è pian piano inghiottito dal bosco circostante…
Ma nonostante tutto la ferrovia esiste ancora: è sopravvissuta ad una guerra mondiale e a più di cinquant’anni di abbandono, a ricordarci che la memoria non può essere cancellata facilmente e che riviverla è ancora possibile.
Berlino Explorer, attratto dalla storia, ha pensato ad un percorso lungo il tracciato della ferrovia fantasma di Stahnsdorf: più che un tour una vera e propria avventura, che offre scorci di un passato ormai perduto. Un viaggio nel tempo partendo dalla storia della Friedhofsbahn fino ai resti di una vecchia area militare sovietica, incrociando quel che rimane di un tratto dell’autostrada interrotta dal Ceckpoint Bravo.
L’itinerario, rivolto agli appassionati di esplorazione urbana e fotografia, rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia di Berlino fuori dai canonici itinerari.
Alcune avvertenze per i partecipanti:
Il percorso si svolge su terreno accidentato (massicciata ferroviaria), si consigliano calzature chiuse e adatte ad una lunga passeggiata (circa 4 ore).
Non sono presenti punti ristoro, provvedere in maniera autonoma.
Munirsi di biglietto valido per la zona AB
Ricerche a cura di F. Somigli, collaboratore del progetto Berlino Explorer
Video a cura di Space Vertigo F. Quaranta
Itinerario Fuori dal Ring per info contattare: z.munizza@berlino-explorer.com
No Comments