Berlino Explorer consiglia: Berlin Art Week ’20.

FondazioneBoros S.Corso

Berlin Art Week. 9-13 settembre 2020
La settimana dedicata all’arte contemporanea, nonostante il particolare periodo, rinnova l’appuntamento con mostre ed eventi. Luoghi istituzionali e non, aprono le porte per un lungo weekend.
Nell’articolo i consigli di Berlino Explorer sulle mostre da non perdere.

Ogni autunno l’intera scena artistica apre ai visitatori nazionali e internazionali con un programma di inaugurazioni, eventi ed interventi in spazi pubblici. La Berlin Art Week porta in mostra ciò che definisce Berlino come città d’arte, luogo nel quale l’arte viene creata e laboratorio per nuovi impulsi e sperimentazioni.

Riuscire a coprire l’intero programma, ve lo anticipo, è quasi impossibile. Di seguito la mia personale selezione di mostre. L’evento rappresenta l’occasione per vedere spazi nuovi o solitamente non aperti al pubblico, la curiosità esplorativa è quello che guida le ricerche di Berlino Explorer anche in campo artistico.

Studio Berlin, la grande novità di questa edizione è la mostra curata da Boros presso il Berghain.
La Fondazione Boros presenta le opere di oltre 100 artisti contemporanei che vivono e lavorano a Berlino, all’interno della cattedrale di cemento che è il Berghain.

FondazioneBoros S.Corso

Oltre naturalmente ad essere visitabile la collezione Boros nell’ex bunker della seconda Guerra Mondiale, riconvertito in galleria d’arte privata. Non posso che consigliarlo, le foto nell’articolo di S.Corso ne danno un’idea.

Berlino ha la più grande densità di studi e laboratori d’arte in Europa, artisti da tutto il mondo vivono e lavorano in città. I cambiamenti drastici di questo periodo colpiscono anche questo ambito che subisce un forte arresto. Così come la scena clubbing berlinese viene, a ragione, completamente bloccata. In questo scenario i collezionisti Boros e il notissimo club, uniscono le forze. Lo scopo principale del progetto espositivo è quello di riflettere le tendenze attuali e i cambiamenti nella società, dando spazio all’interpretazione degli artisti berlinesi.

Studio Berlin c / o Berghain
9 Settembre 2020 fino alla riapertura del club
Mercoledì-Domenica 12:00-20:00 

Haus der Statistik Z.Munizza

Bi’Bak Proiezione dei film Art in Dark Times presso la Haus der Statistik
Art in Dark Times analizza alcune delle critiche questioni che affliggono le nostre società odierne, la misoginia, il razzismo e il revisionismo storico. 

Durante la Berlin Art Week, i film saranno presentati sulla facciata di Sinema Transtopia, esperimento cinematografico del collettivo Bi’bak all’interno della Haus der Statistik.

Sínema Transtopia c/o Haus der Statistik – Casa B
9 Settembre 19:30-22:30 
Otto—Braun—Str. 70—72

ExTorre Z.Munizza

Caretaking 2020-1990. Mostra collettiva sui 30 anni di ricerca artistica nell’ex torre di guardia di confine a Schlesisches Busch.

The Watch, il gruppo di artisti che nel ’90 trasforma l’ex torre di guardia di confine della DDR in residenze d’arte. Subito dopo la caduta del Muro, un gruppo attorno al cantautore Kalle Winkler occupa la torre di guardia e allestisce il “Museo di Arte Proibita” produzione culturale sin dalla riunificazione. 

L’occupazione e il continuo uso artistico da parte di gruppi di cambiamento ne impediscono la demolizione.
In occasione del 30° anniversario, The Watch, in collaborazione con Raumlabor Berlin,  presenta un archivio al piano terra della torre con documenti e materiali dal ’90 ad oggi.

Caretaking 2020-1990 c/o ex Torre di guardia DDR
9-13 Settembre 2020
Puschkinallee, 12435 Berlin

Tip aggiuntivi
Kindl-Zentrum für Zeitgenössische Kunst. Ex birrificio Kindl, consiglio una visita, vuoi solo per la struttura.
St. Agnes. Ex chiesa dall’imperdibile architettura brutalista riadattata a centro d’arte.
Fondazione Haubrok. Ex deposito auto del Partito di Unità Socialista anni ’50.

Per conoscere gli appuntamenti dei Tour potete seguire il calendario, scrivermi per organizzare un tour privato o iscrivervi alla Newsletter per rimanere aggiornati.

Foto Fondazione Boros: S.Corso.

Ricerche e foto: Z. Munizza.  Per info: z.munizza@berlino-explorer.com

No Comments

Post A Comment