Bici Tour a Bernau con sorpresa

Bernau, a pochi chilometri da Berlino raggiungibile con la linea S2, rappresenta un ottimo spunto per una gita fuori porta. Come sempre l’itinerario può essere svolto anche a piedi seguendo le tappe della Berlino Explorer Map.

Scelta come punto di partenza per raggiungere le sponde del Liepnitzsee, mi sono imbattuta per caso in un complesso che ha immediatamente attirato la mia attenzione. Scopro essere progetto Bauhaus e addirittura patrimonio Unesco.

Prima di raccontarvi della nuova scoperta però il percorso all’interno di Bernau offre diversi scorci interessanti.
Il cuore della città vecchia è circondato da resti delle mura medievali, con tanto di torri difensive e la porta principale che oggi ospita il museo della città. Il tutto circondato da un parco verde creato sugli antichi fossati e punteggiato da sculture.

Spunti di archeologia industriale li troviamo nella bellissima torre dell’acqua in stile neogotico che fa capolino poco distante all’antica struttura gasometrica, la cui la sala forni è uno spazio dedicato ad eventi.

Il consiglio è di attraversare il cuore di Bernau e assaporarne i contrasti tra vecchie e nuove costruzioni.

Superata una piccola porta si esce dal nucleo cittadino e dopo un doveroso passaggio all’immancabile cimitero socialista, seguendo la Wandlitzer Chausee in 5 km, si arriva al Bauhaus Denkmal.

Il complesso nasce come scuola della Federazione sindacale tedesca negli anni ’30, concorso vinto dall’architetto H. Meyer in collaborazione con  H. Wittwer.

Occupato dai nazionalsocialisti nel ’33, serve come scuola di addestramento del servizio di sicurezza del Reichsfuhrer. Liberato poi alla fine della seconda guerra mondiale nel ’45, diventa ospedale militare per l’Armata Rossa ed in seguito scuola di formazione per la Federazione dei sindacati tedeschi liberi. 

Edificio storico dal ’77, la Camera dei mestieri di Berlino ne finanzia la ristrutturazione a fine anni ’90, è patrimonio mondiale Unesco dal 2017. Un nuovo centro visitatori sarà completato entro l’autunno 2021.

Immerso in un paesaggio idilliaco, il complesso progettato da Meyer, direttore della scuola di Dessau, è composto da una serie di strutture con varie funzioni che si inserisce perfettamente nel paesaggio naturale. 

Disegnare tanti oggetti architettonici di diverse dimensioni e non un unico edificio, permette di creare un dialogo continuo tra interno ed esterno, mediante ampie vetrate che danno la sensazione di essere sempre in contatto con il verde.

Questo tipo di progettazione permette un forte legame con la natura, con vista continua verso l’esterno e illuminazione naturale per tutte le 60 camere doppie dell’area alloggi.

Un concetto di convivenza socio-educativa completamente nuovo che trova espressione nel progetto di Meyer.

L’architetto gioca con motivi propri dell’architettura industriale nelle forme e nei materiali, le strutture sono tutte in mattoni e l’edificio della reception sembra l’ingresso di una fabbrica. I tre camini dell’impianto di riscaldamento e il cubo a blocchi dell’auditorium dominano l’immagine.

Al resto della struttura si accede mediante un corridoio vetrato coperto che corre lungo tutto il fianco dell’edificio dedicato alle cinque ali residenziali, intorno al perno della mensa.

I bordi incassati degli alloggi formano nicchie che fungono da comunicazione e salotti. Meyer crea nell’area funzionale di accesso uno spazio pubblico trasparente che può essere utilizzato per muoversi anche in caso di pioggia. 

Il complesso scolastico è immerso nel verde, con sale per seminari e sala lettura, non possono mancare gli impianti sportivi al chiuso e all’aperto, con una piscina attrezzata.

Per insegnanti e personale, disegnati alloggi con case indipendenti e giardino privato che coronano l’ala scolastica.

Mi sono persa in questa estetica funzionale ed elegante senza riuscire a raggiungere il lago ma ne è davvero valsa la pena.

Volendo proseguire altri 6 Km si arriva al Liepnitsee, oppure c’è un’altra chicca nelle vicinanze della quale vi racconterò.

Nella Berlino Explorer Map trovate i riferimenti principali del Bici Tour.

Buon giro e Viel Spaß!

Extra Tip
se l’argomento appassiona voi quanto me, poco distante dalla stazione S-Bahn noterete un grande cantiere.

Qui dal 1848 in poi viene costruito il più grande complesso militare di Berlino. Guarnigioni, piazza d’armi, casino per ufficiali e diverse fabbriche tra le quali l’Heeresbekleidungsamt, deposito centrale di produzione delle uniformi militari.
Otto edifici in mattoni klinker a forma di arco interconnessi tra loro.

 Sequestrato dai sovietici al termine del secondo conflitto mondiale, adoperato come deposito per il bottino di guerra fino al ’47 prima e come caserma poi.

Oggi tutti gli edifici in cemento aggiunti in quel periodo sono demoliti perché non protetti dal patrimonio architettonico, la struttura originale ancora integra fa parte del progetto di un nuovo quartiere residenziale, peccato che tracce del passaggio sovietico sono state cancellate, quelle no, non sono Denkmal.

Sul sito ufficiale del Panke Bogen si può seguire l’andamento dei lavori

Foto urbex Z. Munizza 2012. Indirizzo: Schönfelder Weg 17, Bernau bei Berlin

Foto e ricerche a cura di: Z. Munizza. 

Tour in bici. Per info: berlinoexplorer@gmail.com
Per entrare nella Community di Explorer qui il link diretto per iscriversi alla Newsletter

@urbanlives.roa

Articolo precedente. Urban Lives, intervista a I. De Innocentis

 

No Comments

Post A Comment