13 Giu Bici Tour a Karlshorst, dove finisce la Guerra e inizia la Storia sovietica.
Karlshorst, distretto di Lichtenberg, è un’area sconosciuta ai più che custodisce segreti, un luogo dove si è scritta la Storia.
Passeggiare attraverso le sue strade vuol dire ripercorrere la storia dello sviluppo di Berlino nei primi del ‘900, passando per le due Guerre, fino alla fine del secondo conflitto mondiale, andando oltre la Guerra fredda e la divisione di Berlino.
La Storia recente può essere raccontata in una manciata di chilometri che conservano tracce di un intero secolo.
Punto di partenza: S-Bhan Schöneweide, il tour può essere svolto anche a piedi seguendo la Berlino Explorer Map
Punto di arrivo: U-Bhan Biesdorf Sud, Linea U5.
Percorso totale: 10 Km

Wuhlheide @Z.Munizza
Karlshorst, quartiere conosciuto dai primi del ‘900 come Dahlem d’oriente, per le abitazioni borghesi che si sviluppano intorno al galoppatoio, fiore all’occhiello della vita sociale.
Circondato dal bellissimo parco naturale di Wuhlheide, progettato in funzione della nuova area abitativa, accanto ad uno dei primi aeroporti di Berlino, dove si sperimentano i primi veivoli a motore.
Entrando nel Wuhlheide all’altezza di Hegemeisterweg, andiamo alla ricerca delle tracce di quella che era una delle “nuove” aree militari sovietiche in città. Karlshorst ne era il quartier generale.
Diventa Karlowka, nome che manterrà fino alla caduta del Muro. Accessibile solo ai russi, con servizi, negozi e un teatro. Una sorta di quartiere protetto e invalicabile sviluppato intorno all’area militare.
L’area civile russizzata attraverso l’espropriazione delle case, messe a disposizione del personale militare.
La grande caserma della Wehrmacht in Zwieseler Strasse, trasformata per diversi anni in un’area residenziale adatta alle famiglie, divenne dal ’53 la sede del servizio segreto russo KGB.
Anche il Central Border Command, responsabile dei controlli alle frontiere a Berlino dopo la costruzione del muro, aveva sede nella Grafennauer Weg 18, dove oggi si trova l’ufficio doganale principale di Berlino, ma i garage delle truppe di frontiera sono ancora ricoperti di vegetazione.
Nella Biesenhorster Sand, Siemens costruisce un aeroporto dove Zeppelin sperimenta per la prima volta i suoi aeromobili.
LZ Luftzug, letteralmente treni d’aria, vengono costruiti moderni hangar per aerei. Questo il motivo per cui l’area delle caserme ufficiali della Wehrmacht viene occupata e scelta come quartier generale dalle truppe sovietiche appena entrate in città, comandate dal generale Bersarin nel ’45 .
E’ qui che viene firmata la resa incondizionata della Germania, suggellando la fine della seconda Guerra mondiale, in quella che era la casa degli ufficiali che oggi è il Museo Tedesco-Russo.

Ex aeroporto @Z.Munizza
L’aeroporto abbandonato nel ’19, in conformità con il Trattato di Versailles, alla fine della prima Guerra mondiale.
Negli anni ’30 si trasforma un grande scalo di smistamento merci, adoperato per rifornire le truppe al fronte prima e per organizzare il ritiro delle truppe sovietiche nel ‘94 poi. Ancora una volta la Storia si sussegue ed è così che un unico luogo può raccontare anni di importanti avvenimenti.
Oggi la natura ha ripreso completamente possesso dell’area, la NABU trova piante e insetti considerati estinti a Berlino, le tracce del vecchio aeroporto con i suo hangar anni ‘20 sotto tutela del patrimonio architettonico e i resti dei binari dello scalo merci si ritrovano passeggiando per la Biesenhorster Sand.
Tutta l’area è investita da un grande progetto di riqualificazione, una città giardino con case unifamiliari e appartamenti all’interno della ex caserma, quello che ancora rimane da stabilire è l’uso dei vecchi hangar.
Il tour termina alla fermata metropolitana Biesdorf Sud.
Il consiglio è di fare una pausa rigenerante sul piccolo lago nelle vicinanze, d’estate attivo un chiosco bibite.
Foto spoiler di un’altra chicca della quale vi parlerò durante il bici tour.

Bunker @Z.Munizza
Nella Berlino Explorer Map trovate i riferimenti principali del Bici Tour.
Buon giro e Viel Spaß!
Foto e ricerche a cura di: Z. Munizza.
Tour in bici. Per info e prenotazioni : berlinoexplorer@gmail.com
Per rimanere aggiornati su tutte le Novità di Berlino Explorer potete iscrivervi alla Newsletter
No Comments