29 Set Come visitare Teufelsberg.
Teufelsberg, un luogo dal nome sinistro, la collina del diavolo, che riporta alla memoria ricordi sinistri, di guerre e dittature. La montagna artificiale, risultato di milioni di metri cubi di macerie della Berlino bombardata post seconda guerra mondiale, sarà dagli anni ’60 e fino al termine della guerra fredda, ’89, la stazione radio di spionaggio americana nell’ex settore Britannico.
Un luogo pieno di storia ed immerso nella foresta del Grunewald, sul quale diverse sono state le proposte progettuali una volta abbandonato nel’92, l’errore che forse la città ha commesso è stato quello di vendere l’area e di non riuscire più a riprenderne possesso.
Le diverse proposte che si sono susseguite negli anni, dalla costruzione di appartamenti di lusso all’esoterica “Università per la Pace”, o ancora lo Spy Museum, non sono mai andati a buon fine, vuoi per gli elevati costi vuoi perchè essendo zona naturale e boschiva è assolutamente vietata la nuova costruzione, dal 2005.
L’attuale sindaco, Michael Müller (SPD), prova a riacquistare il sito, ma a causa del prezzo le trattative falliscono.
Marvin Schütte, figlio di un architetto co-proprietario del sito, è il nuovo “padrone di casa” ovvero il gestore che si presenta come ospite per turisti e creativi. Non è una novità, da tempo pagando una quota d’ingresso è possibile accedere a questo parco divertimenti non progettato, le attrazioni son i resti e le rovine della ex stazione radio, dalle quali si può godere un panorama mozzafiato sul Grunewald immersi in volti, sguardi e personaggi, nati dalle bombolette e dai pennelli dei tanti street artist che qui hann lasciato il segno.
“Guadagnare denaro è secondario” afferma il neo inquilino, arrampicandosi sulla collina con il segretario alla cultura, T. Renner (SPD), presentando il suo progetto alle autorità comunica che: “l’obiettivo principale è il divertimento, Teufelsberg è e deve rimanere un centro culturale naturale, una grande galleria all’aperto di arte di strada.” Qui l’articolo del Morgen Post.
I piani di Schütte sono chiari: si tratta di creare una sorta di laboratorio cittadino su Teufelsberg in cui poter giocare con la creatività, un luogo per l’arte, la cultura e il tempo libero, idea lontana da quelli che sono gli obiettivi di proprietari e Land di Berlino.
Staremo a vedere quel che succede, intanto è possibile partecipare a visite guidate a pagamento all’interno della ex stazione radio, e sono in programma diversi eventi.
Domani, Venerdì 30 Settembre, si esibirà il musicista Enso Akasha, all’interno della cupola principale che ha un’acustica molto particolare. L’inizio del concerto è previsto per le 21:00 ma l’ultimo ingresso è per le 20:00, si consiglia di andare un paio d’ore prima per poter visitare questo luogo magico con l’ultima luce del tramonto, di portare vestiti caldi e da bere, il servizio bar non è ancora attivo!
Viel Spass!
Foto: ©M. Contini
Ricerche a cura di Z. Munizza, responsabile del progetto Berlino Explorer.
No Comments