07 Ago Floating University. Laboratorio di ricerca galleggiante.
Floating University. Un laboratorio sperimentale sulle visioni delle pratiche urbane ed i possibili nuovi scenari.
Fino a Settembre sarà possibile vedere i risultati della ricerca lanciata dal gruppo di Architetti raumlaborberlin, una Università galleggiante per esplorare il futuro dell’educazione all’architettura.
Non è semplice descrivere il lavoro di raumlaborberlin, è un collettivo, una rete, un gruppo di nove Architetti che collaborano e lavorano muovendosi tra architettura, urbanistica, arte e intervento urbano.
Attraverso proposte spaziali di piccola scala e profondamente radicate alla condizione locale, si destreggiano nella pratica dell’architettura sperimentale, predilegendo posizioni urbane difficili. Luoghi lacerati, abbandonati o in transizione, che rappresentano un potenziale per i processi di trasformazione, e aprono nuove prospettive per modelli di utilizzo alternativi.
Nella Floating Univesity, in un bacino di raccolta acque piovane, gli studenti, seguiti da ricercatori e artisti internazionali in collaborazione con esperti locali ed architetti, affrontano il tema della routine della vita urbana, alla ricerca di uno sguardo visionario in un futuro incerto.
Gli attori coinvolti costruiscono un vero e proprio Campus, con sale studio, biblioteca, auditorium e una torre con un sistema di filtraggio. Ne nasce una fucina per sperimentare nuove forme di condivisione interdisciplinare.
Il luogo della sperimentazione non è scelto a caso, il bacino si trova nelle vicinanze dell’ex aeroporto di Tempelhof. Operativo fino al 2008, crea un particolare mix urbano, tra cimiteri, campi sportivi e orti di quartiere. La situazione cambia radicalmente con la riappropiazione dello spazio e la trasformazione in area pubblica.
L’amministrazione apre ad un dialogo con la cittadinanza per discutere sulle possibili opzioni d’uso dell’area. Prende così il via il progetto Flughafen Tempelhof, strutturato in piú fasi in cui il Comune coinvolge tutti i cittadini interessati a dare la propria opinione sul futuro del parco.
Gli abitanti iniziano a lottare per i loro diritti contro la vendita della città. Dopo il successo del referendum nel 2014, vengono predisposte le modalità di gestione dello spazio pubblico. La partecipazione attiva in questo caso è stata determinante nella definizione del piano di sviluppo di un’area di Berlino con un alto valore sociale.
Da un lato abbiamo i prezzi degli immobili che crescono rapidamente come in nessun’altra area a Berlino, dall’altro c’è il potenziale di un vasto spazio aperto e fruibile, un’unicum in un tessuto urbanizzato.
Ciò che alcuni, guidati dal sindaco in carica, definiscono un arresto nello sviluppo urbano, è considerato da molti come una difesa del più grande spazio pubblico di Berlino.
Il focus della ricerca della Floating University è di creare laboratori sperimentali per la pratica urbana in luoghi come l’area di Tempelhof, che sfidano le crisi locali e globali.
L’università verrà smantellata alla fine dell’esperimento e i materiali utilizzati per progetti futuri.
Nelle settimane di apertura al pubblico, oltre ai tour esplicativi si offrono seminari, dibattiti e workshop, al link le modalità per partecipare.
Indirizzo: Lilienthalstraße 32, Berlin Kreuzberg.
Foto: Victoria Tomaschko@raumlaborberlin
Ricerche a cura di Z. Munizza
No Comments