24 Ago Fort Hahneberg, una delle location del film Bastardi senza gloria.
Per gli appassionati di storia e cinema e per tutti i curiosi consigliamo questo itinerario alle porte di Berlino, un tour alla scoperta del Fort Hahneberg.
Per quanto Bastardi senza gloria abbia all’epoca suscitato molte polemiche sul vero destino degli ebrei e sulla loro impossibilità di reagire ai nazisti, la scena esilarante e grottesca di Brad Pitt che mangia un panino mentre l’orso ebreo massacra con una mazza da baseball il nazista in uniforme, è una scena cult del film di Tarantino.
Come dimenticare la scena nella quale incidono una croce uncinata sulla fronte dell’unico nazista rimasto? E’ girata nello stesso posto, a Fort Hahneberg, poco fuori Berlino, sulla strada che da Charlottenburg porta ad Elstal, sede del Villaggio Olimpico costruito nel ‘36.
Non è un caso che la maniacalità di Tarantino abbia scelto questa location per uno dei set del suo film, il forte è stato realmente utilizzato dalle SS durante la Seconda Guerra Mondiale, e i resti dell’aquila che si trovano all’entrata sono originali.
Fort Hahneberg è l’unica delle 4 fortezze previste intorno a Berlino dopo la fine della guerra franco-tedesca, costruita a fine `800 come l’ultimo baluardo dell’artiglieria pesante in Germania con lo scopo di proteggere la città di Spandau, la più importante città d’armi dell’Impero tedesco, a supporto delle mura e della ben nota Zitadelle (1594).
La fortezza esagonale, costruita scavando la collina naturale di Hahneberg è completamente interrata e nonostante le sue imponenti dimensioni, appena visibile dall’esterno. Si tratta di un sistema difensivo costituito da bastioni e fossati profondi fino a 13 metri nascosti nel paesaggio. Dopo il primo conflitto mondiale l’impianto venne utilizzato per la costruzione di alianti, fino al riarmo del ’34, anno in cui si ripristina l’uso originale.
Nonostante durante la seconda guerra la struttura non riporti alcun danno significativo, la decisione degli Alleati fu quella di demolire gli impianti militarmente inutili. I mattoni sono prezioso materiale per la ricostruzione della città, questa, insieme alla sfortuna di trovarsi lungo la linea di confine del Muro, una delle principali cause del danno corrente al forte. La fortezza rimasta inaccessibile, se non per le guardie di frontiera tedesco-orientali, giace come la Dornröschenschlaf, bella addormentata, per decenni.
Dal ’90, dopo l’apertura del confine, la fondazione Fort Hahneberg eV si occupa del complicato lavoro di ripristino e messa in sicurezza dell’area. ‘E possibile percorrere un sentiero immerso tra storia e natura. Dall’ingresso principale della fortezza si accede ai sotterranei cavernosi, attraversando poi il burrone si arriva alle casematte, per raggiungere i due ponti di ferro sospesi sulla gola del fossato che permettono di guardare dall’alto il canyon.
Fort Hahneberg fa parte della lista dei monumenti sotto tutela del patrimonio come oggetto eccezionale per il suo valore storico, per conoscere gli orari di ingresso consultare la pagina: http://www.forthahneberg.de/
Galleria Fotografica: ©S. Corso
Ricerche a cura di Z. Munizza, responsabile del progetto Berlino Explorer.
No Comments