Haus des Rundfunks, la casa della Radio.

Haus des Rundfunks

Haus des Rundfunks

Sebbene la radio oggi non abbia la potenza mediatica che aveva in passato, quella di Berlino è stata un veicolo di fondamentale importanza durante la Seconda Guerra Mondiale, di propaganda per i Nazisti, di aiuto e comunicazione per gli Alleati. La Casa della Radio (Haus des Rundfunks) è uno dei primi edifici radiofonici d’Europa e all’ingresso è conservato un microfono come quello usato da Hitler per i suoi discorsi.

La radio all’invasione della Polonia trasmise il famoso “Wunschkonzert für die Wehrmacht” (Concerto per la Wehrmacht) e il ministro Goebbels presentò qui ufficialmente gli amministratori dei vari Reichssender (emittenti dell’impero) e giurò fedeltà all’ ideologia nazista. Molti operatori furono poi arrestati e portati al campo di concentramento di Sachsenhausen, come Alfred Brown considerato l’inventore del reportage.

L’edificio venne inaugurato nel 1931, secondo i piani dell’architetto Hans Poelzig, con tecniche moderne per garantire l’isolamento acustico delle sale di trasmissione, collocate all’interno della costruzione realizzata a triangolo, così da essere protette dal rumore della strada e degli uffici circostanti. L’imponente facciata che dà sulla Masurenallee è ancora quasi perfettamente intatta, con i suoi 150 metri di lunghezza ed arricchita da clinker neri e da mattonelle in ceramica di colore marrone-rosso.

Giusto di fronte si trova l’imponente Messe Berlin e la Torre della Radio (Funkturm) una struttura trasmittente costruita negli anni ‘20 da Heinrich Straumer, soprannominata in perfetto stile del Berolinismus: Der lange Lulatsch (il ragazzino smilzo) e che assomiglia in piccolo alla Torre Eiffel e che oggi ospita anche un ristorante.

Quando la radio venne liberata dalle truppe sovietiche, rappresentò un problema perchè, pur trovandosi nel settore britannico di Berlino Ovest, venne utilizzata come stazione radio “Berliner Rundfunk” controllata dalle forze di occupazione sovietiche; la situazione si sbloccò nel ‘52 quando fu trasferita a Berlino Est, nella Funkhaus a Grünau prima e nella bellissima sede definitiva di Nalepastraße poi.

In seguito ai lavori di restauro del ’57, la Haus des Rundfunks tornò ad essere definitivamente utilizzata dalla stazione radiofonica Sender Freies Berlin (SFB) e dal 2003 è sede di una nuova istituzione: la Rundfunk Berlin-Brandenburg (RBB), le sale di trasmissione vengono utilizzate per registrazioni radiofoniche, mentre nella sala grande si esibisce regolarmente l’Orchestra sinfonica tedesca per concerti pubblici.

Ed è proprio all’interno di questi storici studi radiofonici che ho avuto il piacere di presentare il progetto Berlino Explorer , invitata da Elisabetta Gaddoni nella trasmissione Funkhaus Europa.

Ricerche e Foto a cura di Z.Munizza, responsabile del progetto Berlino Explorer
Itinerario Alla scoperta dei quartieri per info z.munizza@berlino-explorer.com

1Comment

Post A Comment