18 Feb Il triangolo verde di Berlino, Gleisdreieck Park
Dal 2011 Berlino ha un’altra grandissima area verde: il parco a Gleisdreieck. Si estende per circa 26 ettari nel raccordo triangolare che collega gli storici siti ferroviari delle stazioni merci “Potsdamer” e “Anhalter”. Il suo nome deriva dalla stazione metropolitana di Gleisdreieck, triangolo di binari, che perde la sua originaria forma nel 1912, quando dopo una serie di gravi incidenti si decide di progettare un nuovo incrocio di scambio.
Il Gleisdreieck è un parco pubblico con impianti ricreativi nell’area Ovest di Kreuzberg.
Il complesso progetto di riqualificazione dell’area, iniziato nel 2006 vede come spesso succede a Berlino, la partecipazione dei cittadini impegnati attivamente nella pianificazione del parco, che nasce dalle ceneri di aree infrastrutturali ormai abbandonate. Il vecchio tracciato della linea ferroviaria principale nord-sud divide il parco in due aree, l’Ostpark inaugurato a settembre 2011 e il Westpark ormai quasi completato.
Dopo il ’61 con la costruzione del Muro di Berlino le spese per mantenere linee ferroviarie poco utilizzate o completamente dismesse, sono eccessive, quindi gran parte dei binari della stazione vengono chiusi e così, come per molte altre aree infrastrutturali, cala un sipario lungo 30 anni.
Già nel 1970, i residenti propongono le prime idee per il disegno di un parco nell’area abbandonata che si affaccia sulla Möckernstraße, dove oggi c’è uno degli ingressi principali. Solo nel ’97, anni dopo la caduta del Muro, lo Stato di Berlino trova un accordo con la società VIVICO, proprietaria dell’ex area ferroviaria, definendo la costruzione del parco. I lavori verranno finanziati dalle società che partecipano alla ricostruzione delle vicine aree di Potsdamer e Leipziger Platz.
Nel 2006 il Dipartimento per lo Sviluppo Urbano di Berlino, rappresentato dalla società Grün Berlin GmbH, indice un concorso in due fasi: pianificazione generale e progettazione del verde, vinte entrambi dall’ Atelier di Architettura del Paesaggio Loidl.
I Berlinesi da più di quarant’anni si battono per rendere accessibile l’area del parco, mantenendone la sua naturale vocazione “selvaggia” aspettativa non del tutto rispettata.
Una vasta area verde la Kreuzberger Wiese è il centro dei 17 ettari del parco Est. Dritte strade di cemento portano alla foresta-parco giochi per i bambini, ai campi da basket e allo skatpark. Lunghe panche di legno sottolineano la natura aperta del parco, le aree gioco e relax sono perfettamente integrate con l’idea di un parco naturale. La Möckernpromenade, uno degli accessi, costeggia il Museo della Tecnica, Technikmuseum, attivo dall’83, del quale fa parte l’edificio orientale dello scalo merci della stazione Anhalter.
Ancora oggi è possibile vedere una selva di colonne in ghisa che supportano i 45 ponti Yorckbrücken che connettono lo scalo con la stazione di Yorckstrasse. La progettazione dell’arredo urbano si avvale dei dettagli e dei materiali esistenti sul luogo, binari arrugginiti e vecchi ponti di ferro che integrati con la vegetazione spontanea esercitano un potente effetto poetico.
La dimensione impressionante e le reliquie della vecchia area infrastrutturale, fanno del Gleisdreieck Park un luogo unico per Berlino.
Ricerche a cura di Z.Munizza, responsabile del progetto Berlino Explorer
Foto Rina Ciampolillo collaborazione all’interno del Laboratorio Vuoti a Rendere.
Tappa de percorso Parchi Urbani e vechi impianti ferroviari per info z.munizza@berlino-explorer.com
Claudio Greco
Posted at 09:48h, 18 FebbraioComplimenti per la grande quantità di informazioni sulla città, sulla passione, la ricerca e l’ impegno, brava, bel sito.
Zuleika
Posted at 10:31h, 22 FebbraioGrazie Claudio! E’ la passione che ci spinge a far sempre di più e la curiosità per questa città dalle mille sfaccettature, Zuleika.
Lo Spreepark riaprirà? - Berlino Explorer
Posted at 07:12h, 06 Novembre[…] assegnato alla società Grün Berlin GmbH, che gestisce molti dei parchi urbani di Berlino come il Gleisdreieck a Kreuzberg ed il Sudgelaende a […]