29 Giu Kunst am Spreeknie, festival d’arte a Schöneweide.
Torna anche quest’anno il festival Kunst am Spreeknie, festival d’arte lungo il “ginocchio” della Sprea, l’ansa che il fiume forma nell’area di Schöneweide.
Arrivato alla sua ottava edizione, il festival propone un calendario ricco di eventi culturali nello scenario di un quartiere dall’antica funzione industriale che dal 3 al 12 Luglio, si trasforma in un vero e proprio contenitore d’arte. Fabbriche come gallerie dunque, a ricordare che l’uso di uno spazio non deve essere necessariamente legato alla sua fruizione originale.
“Subisco il fascino delle rovine e della decadenza di una città che nasconde tra le sue pieghe un passato perlo più doloroso. La mia ricerca nasce dall’ immensa passione per Berlino e per l’architettura, unita all’insaziabile curiosità verso l’archeologia industriale, esplorazione e studio di antichi edifici e impianti produttivi in disuso, che a volte trovano una nuova funzione, altre rimangono abbandonati e dimenticati come Dornröschen (la Bella addormentata)… Non da tutti però”
E’ in effetti una sorta di risveglio quello che accade a Schöneweide. Nell’ultimo decennio grande attenzione è stata posta in quest’area nell’ottica di riqualificazione dei suoi spazi; alcune delle strutture preesistenti sono tutt’ora officine e magazzini altre, trasformati in maestosi e bellissimi spazi artistici, ospitano mostre ed eventi culturali come il Kunst am Spreeknie, senza che la struttura originaria venga minimamente alterata: cavi a vista, turbine, pannelli di controllo, grate, sottopassaggi, odore di pietra e ferro.
Da diversi anni e con molto impegno, la città punta a dar nuova vita al quartiere, la dimensione degli edifici rende l’operazione di non facile gestione e rendere accattivante un’area periferica è una sfida a tutti gli effetti. Schöneweide quartiere industriale e operaio dalla fine dell’ 800, nel settore sovietico dopo la divisione, perde la forte valenza produttiva con la fine della DDR, gli edifici con le loro facciate in mattoni rossi e gialli, creano tutt’oggi un paesaggio molto affascinante.
Il festival inaugura il 3 Luglio nella Funkhaus, ex sede delle trasmissioni radio durante la DDR, performance e open studios per tutto il fine settimana, animeranno quella che è una delle più belle strutture ancora oggi utilizzata da artisti e musicisti.
Sabato 4 Luglio sarà possibile fluttuare sulla Sprea grazie al progetto Open Island, un’isola fatta interamente di materiali riciclati, una bellissima iniziativa di riciclo e riuso. L’isola è composta da sette piattaforme tematiche dove si terranno esposizioni, conferenze e whorkshop per condivedere le idee sul futuro del nostro pianeta. Esposizione galleggiante prevista per Sabato 11 Luglio ospiterà alcuni degli artisti del Kunst am Spreeknie.
Proprio davanti alla NOVILLA, la storica villa Hasselwerde, sede di un centro per le arti internazionali curato dal gruppo MoBe -Moving Poets Berlin.
Domenica 5 Luglio inaugura la mostra collettiva all’interno della Zentralstation, edificio 59 della Rathenau-Hallen, questo il nome dato all’intera area dedicata all’ingegnere Emil Rathenau che fonda qui l’AEG, il maggior impianto per la produzione di energia elettrica, molti altri industriali avrebbero seguito la scia, contribuendo a trasformare Schöneweide nel più grande polo industriale di Berlino.
Programma Kunst am Spreeknie: mostre, concerti, spettacoli e visite d’arte, tutto per invogliare la città a scoprire questo quartiere ancora poco conosciuto, se siete curiosi di saperne di più, contattateci per avere informazioni sul percorso che organizziamo. Link dell’evento per Sabato 4 Luglio.
Programma Funkhaus Open Studios
Ricerche e foto a cura di Z.Munizza, responsabile del progetto Berlino Explorer
Itinerario Scoperta dei quartieri per info z.munizza@berlino-explorer.com
No Comments