02 Nov La biblioteca di Wedding compie 20 anni.
La bellissima biblioteca di Wedding si trova all’interno di quello che era l’antico e sfarzoso centro di benessere Luisenbad, in un’area ricca di storia e di trasformazioni, uno dei punti più suggestivi lungo la sponda del Panke, fiume di piccole dimensioni che bagna Berlino e diviso tra Wedding e Pankow dalla costruzione del Muro.
Tutto ha inizio con una leggenda: si racconta che intorno al ‘700, il primo re di Prussia Federico I, di ritorno da una battuta di caccia, si sia fermato proprio qui, dove l’unica cosa presente in aperta campagna era un mulino, a chiedere ristoro, trovando l’acqua che gli venne offerta estremamente rinfrescante.
Un noto farmacista dell’epoca: Behm, venne incaricato di fare analisi chimiche approfondite ed è così che furono scoperti gli effetti curativi della sorgente naturale vicino al mulino; lo stesso Behm decise allora di investire sulla costruzione di un centro benessere immerso nel verde.
Inaugurato nel 1760 con il nome di Friedrich Gesundbrunnen (la fontana della salute), nome che identifica ancora oggi il distretto, l’impianto diventa fin da subito un punto di ritrovo conosciuto e frequentato da tutta la comunità, la città è in rapida crescita e il piccolo borgo si trasforma in un popolare quartiere ricreativo, ancor di più quando ospita la Regina Luisa, ed in occasione di questo importante ospite il centro prende il nome di Luisenbad.
E’ in questo periodo che il quartiere Gesundbrunnen inizia a prendere forma, fino ad entrare a far parte ufficialmente di Berlino con l’abolizione del muro doganale a metà ‘800, intorno all’area della sorgente la costruzione di abitazioni e servizi è in rapido aumento. Grazie all’investimento del mercate Oscholinski, che si fa carico delle spese di ristrutturazione, la struttura chiamata Marienbad, vede il suo momento di maggior splendore, all’edificio esistente si aggiungono un capiente ristorante, sale ricevimenti e un bellissimo giardino.
I problemi di gestione dell’impianto non tardano però ad arrivare, lo sviluppo industriale porta a stabilirsi in questa zona diverse fabbriche, perlopiù concerie, che gettando i liquami di scarto nel fiume, rendono l’aria irrespirabile, da qui il nomignolo con il quale si identifica il fiume “Stinkepanke” (panke puzzolente), cosa che chiaramente porta il centro benessere ad avere sempre meno ospiti.
La funzione originale di bagno termale si perde definitivamente quando la sorgente viene prosciugata a causa dei lavori di scavo per la costruzione dei palazzi adiacenti, durante il boom edilizio, l’intera area viene ricostruita e cambia completamente aspetto.
La Marienbad subisce un’altra trasformazione, ai primi del ‘900, viene progettata una bellissima sala da ballo e ricevimenti con forme neorinascimentali, alla quale si aggiungono il cinema, il teatro e un caffè dalla facciata a mosaico multicolore che completano il progetto, dando vita ad uno dei fulcri della vita sociale del quartiere, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale.
Con la divisione di Berlino il quartiere di Wedding-Gesundbrunnen si trova ad ovest della città, nel settore Francese confinante con il quartiere est di Pankow, una posizione periferica quindi, che porta con se un elevato flusso migratorio, lavoratori stranieri, perlo più turchi, si insediano in questa zona; il fenomeno ha riscontri negativi su tutto il quartiere ed in particolare per il centro Marienbad, che perde così la sua antica vocazione di punto di riferimento per svago e relax.
Dal ’95 ospita la biblioteca di quartiere Luisenbad, nella quale, grazie all’attento progetto di trasformazione firmato dagli Architetti Chestnutt-Niess, è possibile ammirare parte degli interni originali integrati perfettamente con i nuovi spazi, la facciata completamente ristrutturata riportata al suo antico splendore e il Kafé Küche, ripristinato con i suoi mosaici.
Sono quindi 20 anni che il progetto riesce a riportare l’area alla sua antica vocazione e a farlo rivivere come luogo di intrattenimento, a testimonianza dell’originale funzione di centro termale rimane solo una targa che recita In fonte salvs e naturalmente il nome con il quale noi ancora oggi conosciamo il quartiere Gesundbrunnen.
Ricerche e foto a cura di Z. Munizza, responsabile del progetto Berlino Explorer.
Per info sul Tour alla scoperta di Wedding contattare: z.munizza@berlino-explorer.com
No Comments