19 Giu La moda secondo XOOOOX.
XOOOOX, classe ’79, è famoso a Berlino per i suoi personaggi icona, piccoli stencils in bianco e nero che giocano con l’immagine della donna e l’estetica del settore della moda.
La stencil art più di qualsiasi altra forma d’arte urbana, allontana la streetart dalle prime connotazioni negative di vandalismo, fino a portare le immagini e le opere su magliette e gadget, arrivando nelle gallerie.
L’inglese Banksy, comunicatore esperto, fa da apripista alla commercializzazione della streetart.
A Berlino i poster di El Bocho e Alias, accanto agli stencils di XOOOOX, diventano immagini incisive e riproducibili.
La tecnica dello stencil, maschera normografica che consente di riprodurre le stesse forme in serie, permette agli artisti una meticolosa e attenta preparazione del progetto di ogni pezzo. Si lavora su un modello replicabile, e se è vero che toglie la spontaneità tradizionale dell’opera illegale, fatta in tutta fretta per non essere scoperti, non può essere messa in dubbio la sua attuale influenza sulla cultura popolare.
Circa dieci anni fa, spuntano negli angoli delle strade di Berlino piccole ed eleganti donne in bianco e nero, come pagine strappate da riviste di moda, sono in realtà stencils a firma XOOOOX.
L’artista porta l’estetica della moda fuori dal suo habitat, in contrasto con l’usura dello spazio urbano.
L’immagine di una ragazza perfetta, modella e icona delle riviste patinate, si può scovare improvvisamente su una parete grezza. Una parodia della moda la sua, l’arte della messa in scena perfetta.
Nei dipinti astratti, ai quali si dedica ultimamente per le gallerie, si concentra su una tecnica che era già presente nel suo lavoro, meno riconoscibile dei suoi pezzi stencils. Riproduce una parete esterna, costruisce strato su strato, materiale su materiale, un substrato che fa riferimento alle sue origini di street artist.
Nel ruolo di pittore astratto XOOOOX presenta uno stile espressivo altamente individuale e nuovo.
Uno degli ultimi stencils ancora illeso da intemperie e vandalismi, si trova in un angolo della facciata principale della Kühlhaus. Ex cella frigorifera della zona depositi nell’area della antica Dresder Bahnhof. Edificio industriale nell’attuale zona di Gleisdreieck a Kreuzberg, sopravvissuto alla guerra ed in parte alla fase di ricostruzione, oggi è un luogo in movimento che si ridefinisce di volta in volta ospitando eventi che vanno dalla moda alla musica.
Un’iniziativa privata di artisti e architetti Berlinesi ne evita la demolizione nei primi anni ’90, iscrivendo l’edificio sotto la tutela dei monumenti storico-architettonici. Da allora diverse società si alternano e supportano la ricostruzione e il nuovo uso, fino ad avere un’apertura ufficiale con i primi eventi nel 2011.
Prossimo appuntamento con la Streeart, Sabato 27 Giugno.
Ricordo che a prescindere dagli eventi in calendario, potete sempre scrivermi per organizzare insieme un Tour.
Per rimanere aggiornati su tutte le Novità di Berlino Explorer potete iscrivervi alla Newsletter del Lunedì.
Appassionati di streetart ed amanti della fotografia, perché non proporre le vostre foto da pubblicare sul Blog di Berlino Explorer?” Aspetto i vostri scatti! e vostri spunti. Vi invito a segnalare il vostro streetartist preferito, sarà il soggetto per prossimo articolo dedicato all’arte urbana, trovate tutti gli artisti dei quali ho già scritto nella mappa. Viel Spaß!
Foto: Foto: Zaira Biagini. Ricerche a cura di: Z. Munizza.
Tour dedicato alla Street Art Per info: z.munizza@berlino-explorer.com
Articolo aggiornato e condiviso nella rubrica Berlin Street Art Walk de Il Mitte-Quotidiano per Italiofoni.
No Comments