Memorie DDR di EVOL

I Plattenbauten, edifici prefabbricati in puro stile socialista, austeri e semplici parallelepipedi di cemento, conferiscono ancora ad alcuni quartieri di Berlino quell’aria da ex DDR.

Passeggiare per le strade, o per meglio dire viali, di Marzahn o di Lichtenberg è come calarsi in un altro tempo.

Evol, street artist classe ’72, trasforma con i suoi stencil, elementi anonimi della città come in minature di edifici prefabbricati, ispirandosi proprio all’architettura DDR.

E’ la città stessa ad ispirare il suo lavoro. Evol va alla costante ricerca di invisibili dettagli quotidiani derivanti da attività umane, piccoli angoli, ingressi speciali o balconi, che poi replica attraverso un meticoloso lavoro di taglio e ricucitura.

Gli edifici che Evol raffigura partendo dai suoi scatti sono di colore grigio, funzionali e in uno stile che caduto in disgrazia, eppure hanno un che di brutalista fascino monumentale.

L’artista richiama la nostra attenzione alla geometria suggestiva dell’architettura e ai dettagli di tutti i giorni che a volte diamo per scontato: un telone fluttuante appeso a un ponteggio, ombre proiettate da un balcone o tagli di luce su una tenda. Disabitate da figure, queste opere contengono solo accenni e segni di vita.

I suoi stencil sono ricostruzioni iconografiche dei Plattenbauten, attrvaerso l’uso di tecniche di collage e spray-painting assembla i suoi modelli proprio come se fossero un prefabbricato modulare.

Come un modelmaker ripropone i suoi “plastici” nei punti più disparati di Berlino dove queste costruzioni non sono presenti, per le sue facciate in miniatura sceglie scatole elettriche, o vecchie scatole da imballaggio quando lavora in studio, il che rende il lavoro incredibilmente autentico.

L’opera che vedete in fotografia si trova su August strasse, centro pulsante dell’arte contemporanea a Berlino.

IndirizzoAugust strasse, Mitte Berlin.

Foto e ricerche a cura di: Z.Munizza.

Tour dedicato alla Street Art Per info: z.munizza@berlino-explorer.com

Articolo aggiornato e condiviso nella rubrica Berlin Street Art Walk de Il Mitte-Quotidiano per Italiofoni.

No Comments

Post A Comment