Müggelturm, la torre dell’est da cui si vede tutta Berlino.

Müggelturm ©S. CorsoNei dintorni della Müggelturm, terrazza panoramica dalla quale poter godere dell’incantevole e sterminata veduta sui laghi, la prossima domenica, 20 Marzo 2016, è possibile partecipare ad una mezza maratona di primavera, percorrendo 10 Km per la foresta di Köpenick INFO

La Müggelturm, una delle mete preferite dagli Ossi, Berlinesi dell’Est, nei giorni assolati, assume il volto che oggi noi conosciamo solo nel ’61, dopo una tribolato passato segnato da incendi e ricostruzioni. La torre originale, una bellissima struttura in legno con tetto a pagoda cinese, risale al 1889, quando l’imprenditore Spindler proprietario della più grande tintoria di Berlino, nell’area di Köpenick, decide di aprire un ristorante panoramico, posto sul punto più alto della collina.

Oggi la torre svetta con i suoi 30 metri di vetro e cemento sulla collina di Müggel, punto panoramico nel distretto di Köpenick, più di 100 gradini portano alla piattaforma d’osservazione che si trova a ben 120 metri sopra il livello del mare, offrendo una vista panoramica che si estende sopra la foresta.

Nel 1945, perde la sua natura di luogo di intrattenimento, viene dichiarata oggetto militare ed utilizzata come torre radio, nell’Aprile dello stesso anno, poco prima dell’avanzata dell’esercito sovietico, le autorità tedesche decidono di farla saltare in aria, la demolizione viene però impedita dal ristoratore W. Wichelhaus, il quale taglia i fili della carica esplosiva.

La struttura abbandonata cade in rovina fino a quando il Consiglio di Berlino Est decide di rimettere in sesto l’edificio ripristinando la terrazza panoramica e ampliando il ristorante, ma proprio durante i lavori di saldatura un grosso incendio distruggerà tutto.

E’ nel ’58, durante gli anni della ricostruzione della città, che il Berliner Zeitung, quotidiano tedesco, indice un concorso di idee per la costruzione di un nuovo edificio sulla collina di Müggel. Tra i diversi progetti pervenuti, risulta vincitore della competizione quello presentato da un gruppo di studenti dell’Accademia di Arte di Weissensee.

Il progetto è orientato al linguaggio formale del modernismo, vanificando l’atteggiamento volutamente eclettico della versione originale. La Müggelturm con i suoi edifici adiacenti rappresenta un esempio di architettura moderna, in perfetto stile del classicismo socialista che domina l’architettura postbellica durante la DDR.

La nuova Müggelturm, fortemente sostenuta dall’impegno e dalla generosità degli abitanti, che contribuiscono con donazioni e ore di lavoro volontario, inaugura con grandi festeggiamenti a Capodanno del ’61, diventando uno dei monumenti più conosciuti di Berlino Est.

Ancora una volta, dopo la “Wende” la svolta nell’ 89, abbandonata e inutilizzata per anni, la struttura ha urgente bisogno di lavori di ristrutturazione, lo Stato di Berlino, dopo aver inscritto l’edificio nella lista dei beni storico-architettonici, inizia un intenso lavoro di recupero nel ‘96.

Non potendo più sostenere le spese, la società dei fondi statali mette in vendita l’intera area, inizia un lungo tira e molla tra proposte di investitori privati rifiutate e tentativi fallimentari di ripristinare le strutture fino al 2011 quando, durante i festeggiamenti del 50° anniversario di costruzione, il nuovo e attuale proprietario rende nota la volontà di investire capitale ed energie per dare nuova vita alla struttura, che per anni ha rappresentato un punto d’orgoglio per tutta Köpenick.

E’ ancora possibile godere dell’incantevole e sterminata veduta sui laghi e sullo skyline di Berlino, un punto di vista unico sulla città, in un luogo che conserva ancora una atmosfera da Ost Berlin.

Domenica 20 Marzo 2016 Mezza maratona intorno alla Müggelturm, attraverso la foresta di Köpenick, per Info.

Foto: © S. Corso

Tour dedicato all’Architettura DDR, per info z.munizza@berlino-explorer.com

Ricerche a cura di Z. Munizza, responsabile del progetto Berlino Explorer.

No Comments

Post A Comment