24 Lug Pankow e i suoi tesori nascosti.
Pankow, da popolare meta turistica e residenza estiva della borghesia del 19° secolo, a borgo intellettuale. Die intellektuelle Vorstadt, ai tempi della Berlino divisa, è il più prestigioso quartiere del settore orientale. Lo Schloss Schönhausen, una delle residenze estive della famiglia Hohenzollern, dal ‘49 sede ufficiale del primo presidente della nuova fondata Repubblica Democratica: Wilhelm Pieck.
Figure di spicco della DDR, politici e celebrità, hanno qui eleganti ville ed abitazioni che rendono ancora oggi il quartiere molto attraente. L’elite politica ed artistica, personaggi del calibro di Erich Honecker, Wilhelm Pieck o ancora la famosissima scrittrice Christa Wolf, vivono in un’isola felice racchiusi in una sorta di bolla temporale e fisica nel Majakowskiring.
“Sonderzug nach Pankow” canzone di successo di Udo Lindenberg dell’83, si rivolge con toni irriverenti e beffardi a Honecker in persona “il compagno presidente” della DDR, il cantante riuscirà ad esibirsi a Berlino Est nel Palast der Republik ma solo per pochi eletti!
A memoria degli antichi fasti ci si imbatte nella sala da ballo, raro esempio di Architettura dei locali di intrattenimento per l’aristocrazia berlinese di fine ‘800. Come è ben possibile immaginare, viste le conseguenze dei bombardamenti su Berlino, pochi sono gli edifici di quel periodo che sopravvivono. Accanto alla ben più conosciuta Clärchens Ballhaus e alla sala Riviera, nascosta e abbandonata sulle rive della Sprea, c’è la Ballhaus di Pankow, oggi location per eventi e cerimonie.
Costruita nel 1880 dell’oste August Lehder e pensata come una locanda, con sala comune e piccole camere, prende il nome della residenza reale nelle vicinanze: Schloss Schönhausen.
Il ristorante è posizionato nell’allora periferia nord di Berlino, a Pankow, quartiere ancora alle porte della città ma in rapida crescita. Già nel 1892, gli affari vanno molto bene e Lehder decide di ampliare i locali con un bar, un giardino d’inverno e con una grande e sontuosa sala da ballo, dall’alto soffitto riccamente decorato, conservato quasi interamente.
I locali chiudono definitivamente nel ’33, rimangono fortunatamente illesi durante il secondo conflitto mondiale, ma questo non salva la struttura dalla rovina, dal ’45 in poi viene trasformata in un’officina per la produzione di pentole.
Quando nel’ 93 entra nella lista dei momumenti sotto tutela del patrimonio storico e architettonico, l’edificio sta per crollare. Inizia la fase di restauro per tornare finalmente a nuovo splendore, ospita oggi eventi privati.
Curiosi di scoprire il quartiere? scriveteci!
Ricerche e foto a cura di Z. Munizza, responsabile del progetto Berlino Explorer.
Info sui Tour a Pankow: z.munizza@berlino-explorer.com
No Comments