23 Set Se i muri potessero parlare.
Non un angolo nascosto della città questa volta a farci parlare di street art, ma un vistosissimo muro disegnato su uno degli edifici che affacciano direttamente su quella che era la Todesstreifen, la striscia della morte, ricostruita lungo il Memoriale del Muro sulla Bernauer Strasse.
“Wenn Wände sprechen könnten” Se i muri potessero parlare, questo il tema del concorso per il murales a Berlino, Talenthouse, la piattaforma creativa che indice il bando, tra le quasi 400 arrivate da ben 60 paesi diversi, sceglie la proposta del comunicatore Marcus Haas, realizzata per mano della crew di streetartist Die Dixon.
Il pezzo di Haas esplora la storia della separazione tra Germania Est e Ovest e la presenza del Muro a Berlino in modo crudo, il murale che si trova di fronte alla recinzione in ferro che segna l’ex confine nella ricostruzione del Memoriale. Completato pochi giorni dopo l’anniversario della costruzione (13 Agosto ’61) raffigura un pezzo di carne tagliato in due da un coltello, sul quale si legge chiaramente “Berlino 1961-1989”. Dando uno sguardo più da vicino si può notare il profilo dei quartieri della città incorporato nel disegno della carne.
Il disegno può rispondere o meno ai gusti personali, e l’operazione progettuale in se può essere apprezzabile, vista l’apertura nella partecipazione al concorso, quello che mi sento di criticare è la scelta della location e il relativo consenso da parte della città.
L’arte urbana in quanto decorazione fruibile da tutti è sempre e comunque da sostenere, senza dubbio, ma quando entrano in gioco società di comunicazione e piattaforme commerciali o addirittura il lavoro di un grafico, più che di un’artista, comincio a pormi inevitabilmente qualche domanda.
A realizzare il disegno sono Size Two e Mario Mankey per il gruppo Die Dixon, che è anche una società di comunicazione dedicata proprio all’arte urbana, la Xi-Design.
Il concept sintetizzato nel bando di concorso recita: “Le collocazioni esclusive delle facciate nonché l’adattamento creativo di motivi di street art svolgono un ruolo importante nel processo di sviluppo del progetto, i disegni si fondono nello spazio urbano in modo da svelare una naturale scoperta dell’arte e del messaggio che si vuole trasmettere” Che questo sia pubblicitario o commemorativo, come nel caso specifico del murales in Bernauer Strasse.
Foto inviataci da una nostra lettrice che ringraziamo M. Pollano. ricerche a cura di: Z.Munizza.
Tour dedicato alla Street Art Per info: z.munizza@berlino-explorer.com
Articolo aggiornato e condiviso nella rubrica Berlin Street Art Walk de Il Mitte-Quotidiano per Italiofoni.
No Comments