Streetart e vuoti urbani.

Un vuoto urbano è uno spazio della città non costruito.

Nel caso specifico, un cortile sul retro di un anonimo edificio prefabbricato, sede di un progetto artistico e culturale che non esiste più, il Neu West.

Come per la tanti progetti artistici in edifici in via di riqualificazione, l’uso del suolo è temporaneo, due anni. Non é una novità quindi se, allo scadere del termine contrattuale, inizi lo sfratto esecutivo.

Esistono le eccezioni, come nel caso della Stattbad, che diventa eccezione delle eccezioni, nel momento in cui il contratto viene revocato quasi all’improvviso dalla proprietà, ma questa è storia nota, purtroppo.

Il vuoto in questione è uno spazio di risulta tra grandi progetti in esecuzione sulla Köpenicker straße, che tanto racconta della storia industriale di Berlino. Legata alle attività dell’antico Osthafen, porto Est, fatta di ex magazzini riqualificati che ospitano bar e spazi espositivi come negozi alla moda.

Superando l’ultimo edificio abbandonato in pieno centro, la ex fabbrica del ghiaccio, dietro ad un cantiere in corso, ci si imbatte in un cortile dove si scorgono muri ciechi di antichi edifici ricoperti di murales, avvicinandosi ci si accorge che i blocchi in cemento disegnati che punteggiano lo spazio, si, sono proprio quei famigerati blocchi che segnavano la Grenze, il confine tra Est e Ovest.

Al numero 55, il Neu West era uno spazio di ben 9 piani divisi tra studi di artisti, atelier, caffetteria ed uno spazio espositivo unico che ospitava una galleria di blocchi del Muro di Berlino.

Tutte le pareti dei muri circostanti e i blocchi di cemento tristemente famosi, sono stati progettati da artisti internazionali nel corso della manifestazione “La pittura On Air“.

“Dall ’89 stiamo lavorando ad un dialogo procedurale con i partner internazionali per commemorare, mediare e alterare il layout politico e socio-culturale di Berlino. I pezzi di Muro, sono simboli di un processo di trasformazione pacifica sostenibile. Incoraggiano gli spettatori in tutto il mondo a confrontarsi con la realtà storica e ad avviare lo scambio culturale.” Si legge sul sito del progetto Visibile Wall.

 

 

 

 

 

 

 

Neu West è un’iniziativa fondata nel 2005 che si trasforma attraverso varie esperienze, in un simbolo della coscienza culturale contemporanea, ed è in crescente movimento da allora. Il nome si riferisce proprio al periodo nel quale in una Berlino divisa, l’area Ovest rappresentava un terreno socio-politico e culturale sperimentale durante la guerra fredda.

Giunto alla quarta fase e al quarto trasferimento, il progetto interculturale si sposta sulla Yorckstrasse 86. L’obiettivo è di combinare talenti creativi a 360°, musica, film, teatro, tecnologia, scienza, storia ed esperienza.

Neu West ospita format espositivi, workshop ed eventi su base no-profit, per seguire gli eventi in programma qui il link.

IndirizzoYorckstraße 86, Kreuzberg

Pagina Facebook

Foto a cura di: Z. Biagini Ricerche e foto ’13 a cura di: Z.Munizza.

Tour dedicato alla Berlino che Cambia. Per info: z.munizza@berlino-explorer.com

Articolo aggiornato e condiviso nella rubrica Berlin Street Art Walk de Il Mitte-Quotidiano per Italiofoni.

No Comments

Post A Comment