archeologia industriale Tag

Dark Matter, Materia Oscura, si presenta come un mondo parallelo multidimensionale di luce, spazio suono. Un cosmo fatto di installazioni luminose nel quale i confini tra il mondo reale e quello digitale sono sfumati. Un viaggio attraverso sette diverse atmosfere create dalla luce in movimento che si...

Ibug Festival d’Arte Urbana edizione speciale 2020. In occasione dell'anno del Patrimonio Industriale in Sassonia, la 15a edizione dell'ibug si svolgerà a Zwickau. Anche quest'estate gli artisti sono già all'opera per il famoso festival d’arte urbana che si terrà a fine Agosto. L'ex ospedale reale, Königlicher Krankenstift, in abbandono...

Rummelsburg si presenta come un vero e proprio cantiere a cielo aperto. Da tranquilla area residenziale con affaccio diretto sul lago, immersa nel verde e punteggiata da ex edifici industriali, è oggi un via vai di ruspe. Analizzando i diversi progetti che in questa area di...

Apertura del nuovo centro d'arte Katapult, Sabato 8 Settembre a Schöneweide  Katapult è un nuovo spazio indipendente per la formazione e la creazione dell'arte performativa contemporanea, con un'attenzione particolare al circo e alla danza. Gestito da artisti per artisti, con un programma regolare di workshop e...

IBUg Festival d’Arte Urbana a Chemnitz. Anche quest'estate più di 100 artisti nazionali e internazionali sono già all’opera per il famoso festival d’arte urbana. In una fabbrica di macchine tessili abbandonata a Chemnitz, memoria della cultura industriale sassone, gli artisti si divertono a reinterpretare il luogo, con...

L'archeologia industriale è alla base delle ricerche di Berlino Explorer. Cosa è in sintesi l’Archeologia Industriale e perchè in Germania c’è grande attenzione ed interesse nei confronti dell’Industriekultur, letteralmente Cultura Industriale? Nasce come costola dell’archeologia classica, nel momento in cui termina la fase del processo di industrializzazione...

Ancora novità per l’ex distretto industriale di Schöneweide, le rovine in abbandono del birrificio Bärenquell dovrebbero diventare un centro culturale. Il condizionale è d’obbligo. Nuovo proprietario, l’ennesimo, vecchie proposte, che sia la volta buona, ce lo auguriamo. A Gennaio l'ufficio distrettuale si impegna a negoziare velocemente con il nuovo proprietario della...

Dal progetto “Cultura Industriale e Arte”, in collaborazione con Yeseya, nasce un racconto in tre tappe sull’Archeologia Industriale di Berlino, dopo il primo capitolo dedicato al Pfefferberg di Prenzlauer Berg, andiamo a Marzahn, quartiere avvolto da un'atmosfera un po' sinistra ed evanescente, a tratti surreale.  Dalla...

“Anche se sapessi che domani il mondo potesse andare in pezzi, io sarei ancora qui a piantare il mio albero di mele.” è la citazione di Martin Lutero che accompagna il delicato lavoro realizzato quest’estate dal duo Herakut, sui 9 piani della biblioteca H.Böll in...

Teufelsberg, un luogo dal nome sinistro, la collina del diavolo, che riporta alla memoria ricordi sinistri, di guerre e dittature. La montagna artificiale, risultato di milioni di metri cubi di macerie della Berlino bombardata post seconda guerra mondiale, sarà dagli anni '60 e fino al termine della guerra...