cultura Tag

Tracce del Muro, seppur poche e nascoste sono ancora presenti in diversi quartieri della città. Berlino sta cambiando rapidamente sotto i nostri occhi, ma è ancora possibile lasciarsi stupire. Siamo a Prenzlauer Berg, rinomato quartiere dei birrifici già dai primi '900, come la Kulturbrauerei, oggi centro culturale, o...

Gli Intelligence Department Studios, Studios ID, si trovano nella ex area riservata alla sicurezza di stato della DDR a Hohenschönhausen. L'edificio era parte delle strutture preposte allo sviluppo dei dispositivi di spionaggio.  Oggi designer e scultori internazionali lavorano all'interno dei quasi 300 studi ricavati in due...

Il KulturMarktHalle è uno spazio aperto per l'incontro e lo scambio culturale, creato in un ex magazzino vuoto in Prenzlauer Berg. Un "mercato" dedicato all'arte, alla musica e al teatro. L'associazione no profit KulturMarktHalle e.V., fondata nel 2016, è un'iniziativa di persone con diversi background professionali e...

Un nuovo spazio dedicato alla cultura, all'arte e allo sport a Berlino, il PalaisPopulaire. Il 27 Settembre, il PalaisPopulaire apre le sue porte e brilla di nuovo splendore. Le stanze dello storico Prinzessinnenpalais sul viale Unter den Linden, ridisegnate su progetto dell'architetto Kuehn Malvezzi, riaprono al pubblico...

L'archeologia industriale è alla base delle ricerche di Berlino Explorer. Cosa è in sintesi l’Archeologia Industriale e perchè in Germania c’è grande attenzione ed interesse nei confronti dell’Industriekultur, letteralmente Cultura Industriale? Nasce come costola dell’archeologia classica, nel momento in cui termina la fase del processo di industrializzazione...

Teufelsberg, un luogo dal nome sinistro, la collina del diavolo, che riporta alla memoria ricordi sinistri, di guerre e dittature. La montagna artificiale, risultato di milioni di metri cubi di macerie della Berlino bombardata post seconda guerra mondiale, sarà dagli anni '60 e fino al termine della guerra...

Domani 6 Aprile, allo ZK/U, avrá luogo il secondo incontro per discutere la possibilità di trasformare la Haus der Statistik, sede dell'elaborazione dati statistici durante la DDR, in un centro sociale e culturale per rifugiati e artisti. Si è invitati a discutere ed elaborare sinergie attive, e arrivare...

Storie di trasformazione urbana. Di Giulia Di Stefano. In bilico tra decadenza e slancio creativo, a Berlino moltissime ex aree industriali e scali ferroviari dismessi sono stati trasformati in spazi artistici o di pubblica utilità. Dai laboratori artistici in un vecchio mercato di bestiame a Marzahn,...

Qualche anno fa un bel progetto di riuso Funkhaus Grünau, riattivava uno spazio a dir poco notevole e con un’importante valenza storica, a distanza di tempo e con rammarico segnaliamo che questa realtà non esiste più. Il che ci porta a riflettere su diversi aspetti, ad...