cultura Tag

Uno degli ultimi cinema per la proiezione di film senza sonoro, il Kino Delphi, apre ufficialmente nel ’29, nell’area di Weissensee, qui nella "Klein Hollywood" sono stati prodotti film del calibro di “Anders als die Andern”, primo scandaloso film sull’omosessualità (R. Oswald ’19) e il...

Non lontano da Westhafen il maggior porto fluviale attivo di Berlino, al confine con Wedding e vicino la principale stazione ferroviaria, la Hauptbahnhof, si trova Moabìt, si alla francese! Il quartiere, circondato da tutti i lati da vie d'acqua, risulta quindi come un'isola al centro...

Alberi abbattuti e ruspe pronte ad entrare in azione, dopo 20 anni di abbandono il proprietario della Böhmisches Brauhaus, bellissima struttura fin ora dimenticata tra le nuove costruzioni di Friedrichshain, tira fuori il suo asso nella manica. Nonostante si tratti di un edificio sotto tutela del...

Il centro artistico e culturale BLO (Bahnbetriebswerk Berlin Lichtenberg Ost) nasce nel 2004 sull’area abbandonata di una vecchia rimessa ferroviaria prussiana che subisce un percorso comune a tutti gli impianti ferroviari di Berlino, e non solo. Da snodo di distribuzione della ex capitale imperiale, a...

Arte e Cultura Industriale, alla scoperta dell’Archeologia Industriale durante un intrigante percorso confezionato da Berlino Explorer per YESEYA, la startup che racconta storie d’arte e di creatività su T-shirt! Immaginate YESEYA come un laboratorio di creatività in cui i protagonisti sono designer, illustratori, fotografi, e tutti...

Nasceva qualche anno fa, sulla riva della Sprea  tra Kreuzberg e Mitte, un piccolo villaggio, un colorato accampamento di tende e yurte mongole, dove un gruppo di nuovi colonizzatori urbani aveva messo in piedi una piccola ospitale comunità. I primi Teepeelanders iniziano a installare le...

  Il parco naturale di Südgelände è stato inaugurato a Giugno del '99, dopo venti anni di controversie politiche e si estende su un'area di 18 ettari, su quello che era l’antico deposito e scalo merci nell’area di Tempelhof, posto all'incrocio tra due linee ferroviarie che collegavano Berlino con...

Cosa è l'Archeologia industriale e perchè in Germania c'è grande attenzione ed interesse nei confronti dell'Industriekultur, letteralmente Cultura Industriale? L’archeologia industriale nasce come costola dell'archeologia classica, nel momento in cui termina la fase del processo di industrializzazione in Europa, approfondisce e prende in esame tutte le...

Gli Uferstudios, è un centro studi per la danza contemporanea, all'interno dell'antico deposito di tram della BVG (Società dei trasporti) di Berlino Wedding, che costeggia il fiume Panke. Ampliato nel '29 dall'architetto J.  Kramer, su un'area già utilizzata per il servizio dei tram trainati da cavalli,...

Studi di registrazione e laboratori per artisti formano oggi il centro creativo all'interno della Funkhaus a Oberschöneweide nei locali che hanno ospitato, dal '56 al '90, la sede della Rundfunk der DDR, la radio pubblica della Repubblica Democratica tedesca. In origine, le trasmissioni radiofoniche della neonata Repubblica...