industriale Tag

Alberi abbattuti e ruspe pronte ad entrare in azione, dopo 20 anni di abbandono il proprietario della Böhmisches Brauhaus, bellissima struttura fin ora dimenticata tra le nuove costruzioni di Friedrichshain, tira fuori il suo asso nella manica. Nonostante si tratti di un edificio sotto tutela del...

Il centro artistico e culturale BLO (Bahnbetriebswerk Berlin Lichtenberg Ost) nasce nel 2004 sull’area abbandonata di una vecchia rimessa ferroviaria prussiana che subisce un percorso comune a tutti gli impianti ferroviari di Berlino, e non solo. Da snodo di distribuzione della ex capitale imperiale, a...

Arte e Cultura Industriale, alla scoperta dell’Archeologia Industriale durante un intrigante percorso confezionato da Berlino Explorer per YESEYA, la startup che racconta storie d’arte e di creatività su T-shirt! Immaginate YESEYA come un laboratorio di creatività in cui i protagonisti sono designer, illustratori, fotografi, e tutti...

Nasceva qualche anno fa, sulla riva della Sprea  tra Kreuzberg e Mitte, un piccolo villaggio, un colorato accampamento di tende e yurte mongole, dove un gruppo di nuovi colonizzatori urbani aveva messo in piedi una piccola ospitale comunità. I primi Teepeelanders iniziano a installare le...

  Il parco naturale di Südgelände è stato inaugurato a Giugno del '99, dopo venti anni di controversie politiche e si estende su un'area di 18 ettari, su quello che era l’antico deposito e scalo merci nell’area di Tempelhof, posto all'incrocio tra due linee ferroviarie che collegavano Berlino con...

Cosa è l'Archeologia industriale e perchè in Germania c'è grande attenzione ed interesse nei confronti dell'Industriekultur, letteralmente Cultura Industriale? L’archeologia industriale nasce come costola dell'archeologia classica, nel momento in cui termina la fase del processo di industrializzazione in Europa, approfondisce e prende in esame tutte le...

Dal 2011 Berlino ha un'altra grandissima area verde: il parco a Gleisdreieck. Si estende per circa 26 ettari nel raccordo triangolare che collega gli storici siti ferroviari delle stazioni merci "Potsdamer" e "Anhalter". Il suo nome deriva dalla stazione metropolitana di Gleisdreieck, triangolo di binari,...

Nel quartiere Wedding un interessante insieme di officine e laboratori, in un complesso di fine '800, dove nell'originale casa in mattoni rossi vivono nove inquilini, tra cui il simpatico "wiesenburger"  custode delle rovine, con il quale abbiamo avuto modo di parlare. L'associazione per il ricovero dei senzatetto...

La storia del distretto di Schöneweide è fortemente connessa con la quella del gruppo AEG, Società Generale di Elettricità, per la quale l'architetto P. Behrens, a fine '800, progettò imponenti edifici produttivi sulla Wilhelminenhof straße, dando vita al nuovo quartiere industriale e operaio. Con la fine...

Gli studi di registrazione Ufo Sound Studios si trovano nello storico birrificio C. Schneider, nascosto nel cortile tra Greifswalder str. e Am Friedrichshain. Nel 2006 Jens Reule, tecnico del suono, compra il vecchio edificio con l'idea di creare studi e sale di registrazione e un...