prenzlauerberg Tag

Tracce del Muro, seppur poche e nascoste sono ancora presenti in diversi quartieri della città. Berlino sta cambiando rapidamente sotto i nostri occhi, ma è ancora possibile lasciarsi stupire. Siamo a Prenzlauer Berg, rinomato quartiere dei birrifici già dai primi '900, come la Kulturbrauerei, oggi centro culturale, o...

Il KulturMarktHalle è uno spazio aperto per l'incontro e lo scambio culturale, creato in un ex magazzino vuoto in Prenzlauer Berg. Un "mercato" dedicato all'arte, alla musica e al teatro. L'associazione no profit KulturMarktHalle e.V., fondata nel 2016, è un'iniziativa di persone con diversi background professionali e...

In uno degli ultimi cortili che resistono alla massiccia trasformazione subita dal quartiere di Prenzlauer Berg, accanto alla tipica immagine dei Gewerbehöfe di inizio ‘900, c’è un angolo nascosto decorato dal lavoro di due street-artist d’oltreoceano: El Mac e Kofie. All’interno di Project Room, ideato da...

Artspring 2017 , gallerie e studi aperti a Pankow, Prenzlauer Berg e Weissensee per un intero weekend, dal 16 al 18 Giugno. Missione: Kunst in Pankow, Arte a Pankow! Durante tutto il fine settimana gli artisti e gli artigiani che vivono e lavorano nei tre quartieri...

Dal progetto “Cultura Industriale e Arte”, in collaborazione con Yeseya, nasce un racconto in tre tappe sull’Archeologia Industriale di Berlino, dopo il primo capitolo dedicato al Pfefferberg di Prenzlauer Berg, andiamo a Marzahn, quartiere avvolto da un'atmosfera un po' sinistra ed evanescente, a tratti surreale.  Dalla...

“Anche se sapessi che domani il mondo potesse andare in pezzi, io sarei ancora qui a piantare il mio albero di mele.” è la citazione di Martin Lutero che accompagna il delicato lavoro realizzato quest’estate dal duo Herakut, sui 9 piani della biblioteca H.Böll in...

[caption id="attachment_18450" align="aligncenter" width="800"] Memoriale Muro. ©A. Moi[/caption] Galleria fotografica a cura di Andrea Moi, insieme a Laura abbiamo svolto una passeggiata lungo le tracce rimaste del Muro che divideva Berlino e alla scoperta dei cenni di Architettura socialista che ancora è possibile leggere lungo l'attuale...

La prossima settimana, precisamente il 17 Ottobre, riapre al pubblico la piscina di Prenzlauer Berg, chiusa dall'86, all'interno dell' Hotel Oderberger. Ma andiamo con ordine storico: alla fine dell '800, Berlino è in rapida crescita, in quella che è attualmente l’area del quartiere di Prenzlauer Berg,...

A Berlino, si sa, l'architettura contemporanea la fa da padrona, nuovi progetti firmati da archistar aiutano la città a far parlare ancora di sè e delle sue continue trasformazioni, ma Berlino nasconde anche tanti tesori, tutti da scoprire poco a poco. Un interessante esempio d'architettura nascosta...