Tracce nascoste del Muro a Prenzlauer Berg.

Tracce del Muro, seppur poche e nascoste sono ancora presenti in diversi quartieri della città.

Berlino sta cambiando rapidamente sotto i nostri occhi, ma è ancora possibile lasciarsi stupire.

Siamo a Prenzlauer Berg, rinomato quartiere dei birrifici già dai primi ‘900, come la Kulturbrauerei, oggi centro culturale, o il progetto di trasformazione ancora in divenire della Bötzow Brauerei sulla Prenzlauer Allee, che porta la firma dell’ Architetto D. Chipperfield, riconoscibili esempi di Archeologia Industriale, accanto ad inedite sorprese nei cortili meno battuti.

Fare ricerca sul campo vuol dire anche scovare angoli nascosti e inesplorati, in quartieri della città che sembra di conoscere da sempre. Mentre si vaga per le strade secondarie e i cortili di Prenzlauer Berg, nonostante la sua conclusa trasformazione, girando l’angolo ci si imbatte in perle da scoprire. 

Un elemento della frontiera della Berlino Est ai tempi del Muro, riposizionato accanto a una elegante sottostazione elettrica degli anni ’20.

La sottostazione elettrica porta la firma dall’architetto Hans Heinrich Müller, noto soprattutto per il suo lavoro come responsabile della costruzione della società elettrica BEWAG, progettista della Kraftwerk a Rummelsburg, dove svolgiamo tour in bici, e della “Cattedrale dell’elettricità” a Kreuzberg, solo per citarne un paio.

Un attento lavoro quello di Müller, che unisce modernismo espressivo e gotico, mattoni scuri, facciate rigide in contrasto con sottili finiture, insieme ad astrattismi dati da colonne con archi a punta e torri. Un’incredibile attenzione nei dettagli stilistici nonostante si tratti di edifici funzionali, questa una delle affascinanti caratteristiche dell’archeologia industriale.

La Umspannwerk Marienburg, questo il nome della sottostazione presente nel quartiere di Prenzlauer Berg, costruita nel ‘28, sopravvive indenne alla seconda guerra mondiale,e per in uso fino ai primi anni ’90. Gli edifici, dopo il rinnovo, ospitano uffici e diverse società di stampa, vicino ad uno dei più forniti negozi di belle arti.

All’ interno del cortile, una tettoia copre il piazzale del parcheggio, ebbene, questa cosa ondulata e dall’aspetto malandato, è uno dei pochi pezzi originali rimasti del passaggio di frontiera in Bornholmer Straße!!! Nella foto di archivio qui in basso, si può vedere la sua funzione e posizione originale.

ADN-ZB-Grimm-12.2.1990 Berlin.

La Grenzübergangsstelle Bornholmer Straßenon un valico qualsiasi,  il confine su Bornholmer  gioca un ruolo fondamentale negli eventi che portano alla caduta del muro.

Il 9 novembre 1989, Günter Schabowski, primo segretario del Bezirksleitung, direzione di distretto, del SED e portavoce del governo, durante la conferenza stampa annuncia la rimozione dei controlli alle frontiere tra la Germania orientale e occidentale.

Bornholmer Straße diventa il primo punto di confine aperto quella fatidica sera,  permettendo a circa 20.000 persone di fluire liberamente e senza controllo verso ovest. 

Informazioni su H. Jäger, protagonista meno conosciuto di questa vicenda, potete trovarle in questo articolo. 

Dopo la caduta del Muro, le parti del confine sono state vendute. All’inizio degli anni ’90, la BEWAG, società elettrica di Berlino, acquista il tetto ondulato che un tempo proteggeva le guardie di frontiera e le auto, mentre venivano accuratamente controllate prima di attraversare il confine, e a posizionarlo come copertura per il parcheggio nel cortile, dove attualmente si trova.

Provano poi a venderlo su eBay, sul terreno sarebbe dovuto sorgere un nuovo edificio, mai venne realizzato. La copertura rimane quindi invenduta e l’edificio previsto mai costruito. 

La tettoia “Elaste” modo di definire la plastica orientale, continua a proteggere automobili e biciclette, almeno per ora!

Considerando che l’ultimo Kaufhalle DDR, supermercato della zona, accanto al cortile in questione, è stato demolito per fare posto ad un nuovo gigantesco edificio di appartamenti, non sarebbe una sorpresa se la copertura, elemento poco affascinante a livello estetico ma riconoscibile per la sua storia, venisse rimosso o….

Indirizzo Cortile: Marienburger Str. 16, 10405 Berlin

Ricerche e foto: Z. Munizza.

Tour dedicato alla Scoperta di Prenzaluer Berg. Per info: z.munizza@berlino-explorer.com

No Comments

Post A Comment