11 Lug Workshop di rigenerazione urbana con lo IUAV.
Tanti i progetti ai quali Berlino Explorer ha partecipato quest’anno, il lavoro di ricerca svolto sulla città e l’offerta didattica proposta ci ha permesso di strutturare, in collaborazione con lo IUAV, Università di Architettura di Venezia, ed il progetto di ricerca urbana Tesserae, un laboratorio di analisi su Berlino, nell’ambito del corso di studi del Master in rigenerazione urbana e innovazione sociale U-Rise.
Quattro giornate intense e ricche di informazioni, progetti e proposte degli studenti, ospitati in uno spazio non scelto a caso, il Museo Friedrichshain-Kreuzberg, centro culturale perfetto per le tematiche affrontate.
Dopo una presentazione del complesso tessuto urbano della città, abbiamo guidato gli studenti a scoprire e approfondire attraverso sopralluoghi, i casi studio presi in esame nel quartiere Kreuzberg 61, area sulla quale si è concentrata l’attività di analisi del laboratorio.
Kreuzberg 61, uno dei quartieri di Berlino ovest confinante con il cuore della città, il Mitte, e zona di confine fino alla caduta del Muro. Le problematiche sociali che scaturiscono da questa nuova condizione, sono proprie di un quartiere periferico e decentrato.
La disurbanizzazione imposta genera una serie di dinamiche di difficile gestione, presenti tutt’oggi. Dopo una sintesi dei passaggi storici che influiscono sui processi ricostruttivi della città, possiamo immaginare perché l’area di Kreuzberg dagli anni ’90, rappresenta uno degli ambiti più coinvolti nelle trasformazioni e nei progetti di sviluppo. Ricordiamo la vicinanza con il centro, la presenza di attrazioni culturali e turistiche, e di aree ancora senza connotazione che ne aumentano il potenziale di investimento.
I tre casi studio analizzati sono stati la Mehringplatz, piazza pedonale punto terminale di uno degli assi principali della città e snodo di collegamento con il settore 36 del quartiere, la Dragoner Areal, ex area militare in attesa di definizione, ed il parco urbano a Gleisdreieck, nato sulle ceneri di vecchi siti ferroviari.
Tre aree con connotazioni molto diverse che hanno permesso ai partecipanti di confrontarsi con tematiche di rigenerazione urbana complessa e su differenti livelli.
Il risultato è stato estremamente convincente e la partecipazione attiva degli studenti entusiasmante, un’esperienza costruttiva che ci auguriamo di riproporre. Grazie ai docenti M.Balbo e A.Cancellieri, ai collaboratori L. Collini e L. Tripodi e a tutti i ragazzi.
Il master si è concluso da poco e dall’esperienza formativa è nato un gruppo di lavoro: We Rise
Foto scattate durante il Laboratorio a cura di Alessandro Federico.
Ricerche a cura di Z. Munizza, responsabile del progetto Berlino Explorer.
Per informazioni e dettagli sulle offerte didattiche per le Università: z.munizza@berlino-explorer.com
No Comments